La cucina mediterranea: i benefici e i piatti da provare

La cucina mediterranea è una delle più gustose e salutari che esistano. I suoi piatti molto leggeri e nutrienti sono ricchi di ingredienti freschi e di stagione, in grado di apportare molti benefici alla salute. Alla base di questo stile alimentare troviamo i prodotti tipici delle zone mediterranee: cereali, verdura, frutta, pesce e legumi.

Se vuoi assaporare i piatti tipici della cucina mediterranea, prova il Ristorante Da Dino: qui troverai piatti vivaci e colorati, con tanti ingredienti freschi cucinati con preparazioni leggere e salutari. Le materie prime sono tutte fresche e di altissima qualità, la cottura delicata ne esalta i sapori naturali e preserva le preziose sostanze nutritive senza appesantire le pietanze.

La cucina mediterranea è un vero toccasana per il benessere ed è adatta a tutti, la sua efficacia aumenta quando viene accompagnata da uno stile di vita salutare, con tanto sole e attività fisica.

I Benefici della dieta mediterranea

La cucina mediterranea è una delle più gustose e salutari che esistano. I suoi piatti molto leggeri e nutrienti sono ricchi di ingredienti freschi e di stagione, in grado di apportare molti benefici alla salute. Alla base di questo stile alimentare troviamo i prodotti tipici delle zone mediterranee: cereali, verdura, frutta, pesce e legumi.

Se vuoi assaporare i piatti tipici della cucina mediterranea, prova il Ristorante Da Dino: qui troverai piatti vivaci e colorati, con tanti ingredienti freschi cucinati con preparazioni leggere e salutari. Le materie prime sono tutte fresche e di altissima qualità, la cottura delicata ne esalta i sapori naturali e preserva le preziose sostanze nutritive senza appesantire le pietanze.

La cucina mediterranea è un vero toccasana per il benessere ed è adatta a tutti, la sua efficacia aumenta quando viene accompagnata da uno stile di vita salutare, con tanto sole e attività fisica.

Metodi di cottura nella cucina mediterranea

La cottura modifica la struttura chimica e fisica degli alimenti, per renderli più saporiti e digeribili. Nella cucina mediterranea si usano delle modalità di cottura che esaltano il gusto dei cibi senza alterarne il sapore originale, rispettano la materia prima e non fanno perdere le proprietà nutrizionali. Inoltre, viene limitato l’utilizzo di grassi saturi (come il burro e le fritture), a favore di quelli vegetali insaturi, soprattutto l’olio extravergine d’oliva usato crudo.

Molti alimenti vengono consumati crudi, o cotti solo leggermente. Il sapore viene ampliato dalla grande varietà di spezie e aromi che sanno donare alle pietanze sapori gradevoli e possono sostituire il sale: rosmarino, timo, salvia, limone, menta, aglio, cipolla, prezzemolo, peperoncino.

Un piatto per ogni sapore

Il Ristorante Da Dino fa della cucina mediterranea la base dei piatti del menu. I nostri chef sanno infatti che a rendere la cucina mediterranea particolarmente nutriente e salutare è la combinazione dei diversi alimenti che, quando vengono mescolati, producono un effetto sinergetico. Se gli ingredienti singoli consumati da soli apportano pochi benefici rilevanti, uniti agli altri cibi aumentano la capacità nutritiva l’uno dell’altro, e così le sostanze “buone” si assimilano molto di più. La disponibilità di ferro nei legumi aumenta fino a 3 volte se vengono conditi con del succo di limone o di arancia; la vitamina C viene assimilata dal corpo umano il 30% in più quando la si consuma insieme a dei grassi: quindi sì all’olio d’oliva sui pomodori, carote, spinaci.

Vediamo quali sono i benefici degli alimenti principali della dieta mediterranea:

Pomodori

Sono gli ingredienti più tipici della cucina mediterranea, sono ricchi di antiossidanti e soprattutto di licopene, una sostanza che protegge dal cancro alla prostata. A differenza di molti vegetali, i pomodori aumentano la disponibilità dei preziosi nutrimenti durante il processo di cottura, ed è per questo che la conserva di pomodoro è un ottimo alleato per la salute, in particolar modo se condisce un buon piatto di pasta integrale.

Il piatto da assaggiare: Agnolotti di Fassone al pomodoro fresco della nonna con crema di Burrata.

Vai al Menu Ristorante

 

Pesce

Ricchissimo di proteine, grassi omega 3, fosforo, calcio, iodio e ferro, è uno degli alimenti più completi e nutrienti in assoluto, e un piatto fondamentale nella dieta mediterranea. È soprattutto il pesce grasso come la sardina ad avere effetti benefici sulla salute: le proprietà antinfiammatorie e vasodilatatorie proteggono il cuore e favoriscono la corretta circolazione del sangue, grazie ai derivati complessi a catena lunga dei grassi.

Il piatto da provare: Mattonella di tonno pinne gialle scottato su panatura croccante al pistacchio, patate chips e aceto balsamico.

Vai al Menu Ristorante

Olio

L’olio extravergine di oliva è il condimento principe nella cucina mediterranea: viene utilizzato al posto del burro, della margarina, dello strutto. È una preziosa fonte di antiossidanti e di vitamina E, è costituito da grassi monoinsaturi che sostituiscono i grassi saturi e proteggono il cuore. Un’alternativa gustosa è rappresentata dagli oli di semi spremuti a freddo: sesamo, lino, noce, mandorla possono dare alle pietanze un aroma molto particolare.

Frutta e verdure

L’olio extravergine di oliva è il condimento principe nella cucina mediterranea: viene utilizzato al posto del burro, della margarina, dello strutto. È una preziosa fonte di antiossidanti e di vitamina E, è costituito da grassi monoinsaturi che sostituiscono i grassi saturi e proteggono il cuore. Un’alternativa gustosa è rappresentata dagli oli di semi spremuti a freddo: sesamo, lino, noce, mandorla possono dare alle pietanze un aroma molto particolare.

Vino

Contiene un’ampia gamma di fitonutrienti, composti vegetali ricchi di proprietà salutari. Soprattutto nel vino rosso si trova un’alta concentrazione di polifenoli, potenti antiossidanti che contrastano le patologie cardiovascolari e fanno bene al cuore. 1-2 bicchieri al giorno durante i pasti aumentano il potere benefico di tutte le sostanze, se accompagnano un pasto a base di alimenti sani e freschi.

Il piatto da assaggiare: Stracotto di fassone con riduzione alle uve di Barolo.

Leggi la Carta dei Vini

Prenota il tuo tavolo

Cucina mediterranea

Le origini della cucina mediterranea:

La cucina mediterranea è oggi considerata “patrimonio culturale dell’umanità”: nel 2010 è infatti stata inserita nell’elenco dei patrimoni culturali immateriali dell’umanità, sotto la richiesta di Marocco, Spagna, Italia e Grecia.
Le origini della cucina mediterranea sono antiche; questo tipo di alimentazione si è sviluppato di pari passo con l’evoluzione dell’agricoltura, che permise alle popolazioni dei paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo di sostentarsi grazie ai frutti del raccolto, e quindi di avere una vita più sedentaria, contrariamente alle popolazioni nordiche che si nutrivano primariamente del loro bestiame.
Il clima mite dei paesi mediterranei ha favorito la coltivazione di una grande varietà di vegetali; con lo sviluppo della navigazione e degli scambi commerciali giunsero in Europa molti nuovi prodotti, come le patate, i pomodori, il peperoncino, che entrarono nelle coltivazioni locali e sono ora alla base della cucina mediterranea.

Prenota il tuo tavolo

Dicono di noi

La vostra prima scelta come ristorante di pesce a Torino

Dal 1972 punto di riferimento per gli amanti della buona cucina. Il Mare e i prodotti ittici sono la nostra specialità. Il nostro laboratorio di cucina ti permette di gustare la freschezza del pesce come appena pescato.