Ristorante per il 1° maggio

RISTORANTE PER 1 MAGGIO A TORINO

Giardino Ristorante Da Dino Torino - Ristorante per 1 maggio a Torino

Si sa che ogni giornata di festa diventa più interessante se viene condita da piatti deliziosi da assaporare in buona compagnia.

I buongustai che cercano un ristorante per 1° maggio a Torino aperto per pranzo o per cena, qui di seguito potranno vedere le nostre proposte gastronomiche per assaporare al meglio questa giornata di festa in un ambiente allegro e conviviale.

I posti per mangiare all’aperto a Torino non mancano, ma i ristoranti con vero giardino sono ancora perle rare in città: sia perché lo spazio non si può inventare tra un palazzo e l’altro, sia per via del clima che in estate diviene tipicamente torrido.

Il Ristorante Da Dino è uno dei pochi posti che può vantare un vero e proprio giardino estivo di 350 mq. Uno spazio sufficiente per organizzare pranzi e cene, che può ospitare anche comitive numerose nel pieno comfort.

Sotto il pergolato d’uva fragola l’atmosfera è rilassata e conviviale, si può mangiare in tranquillità e godere di queste belle giornate senza preoccupazioni, concentrandosi sul palato. Le famiglie con bambini e i gruppi numerosi troveranno tutto lo spazio di cui hanno bisogno. Le coppie, nel mentre, troveranno sistemazioni più intime e riservate per godersi una cena romantica e di prima qualità.

Tavolo apparecchiato con grissini e bottiglia di vino - Ristorante per 1 maggio a Torino

Prenota il tuo tavolo

branzino in crosta di mandorle - Ristorante di pesce Da Dino a Torino

Tradizione e innovazione in cucina

Al Ristorante Da Dino la cucina tradizionale incontra l’innovazione, creando degli abbinamenti gustosi e originali che vi sapranno stupire ad ogni morso. La ricerca sul sapore si unisce alla qualità e alla sostenibilità delle materie prime: infatti tutti i prodotti che utilizziamo sono freschi di giornata e provengono da fornitori certificati del territorio.

I piatti della tradizione sono riproposti con qualche tocco di novità, coniugando i sapori nuovi con quelli tipici piemontesi e creando degli originali accostamenti di gusti.

La competenza degli chef si vede – e si sente – nella preparazione dei piatti che dà risalto al sapore delle materie prime e agli aromi che le caratterizzano. I piatti si gustano prima con gli occhi e poi con la bocca: ordinati e colorati, sono sempre preceduti dal loro profumo.

I metodi di cottura sono leggeri e salutari. La freschezza degli ingredienti si sente subito perché condimenti e aromi vengono usati con sapienza: mai per coprire il gusto originale della materia prima, ma sempre per accompagnarlo ed esaltarne le note migliori.

Menu alla carta e menu stagionali

La scelta dei piatti è notevole: il Menu alla Carta offre una grande varietà di antipasti, primi e secondi di terra e di mare. Proponiamo inoltre dei menu stagionali in base alla disponibilità di prodotti freschi, con portate sempre nuove grazie alla creatività dei nostri chef.

Oltre a questo, sul menu alla carta si possono trovare diversi piatti preparati senza ingredienti di origine animale, per venire incontro a tutti i gusti e alle diverse esigenze.

Se avete difficoltà a trovare i piatti che desiderate, non dovete far altro che chiedere consiglio al personale di sala, sempre pronto ad assecondare ogni richiesta e a capire al volo il tipo di pranzo o cena che intendete fare.

Prenota subito il tuo tavolo al ristorante per 1 maggio.

pescatrice alla plancia dorata - Ristorante di pesce Da Dino a Torino

Prenota il tuo tavolo

Le sale del ristorante

Le ampie sale ristorante offrono grandi spazi per accomodare anche famiglie con bambini e comitive numerose, senza togliere la giusta intimità ai tavoli più piccoli e riservati.

L’ambiente è tranquillo ed elegante, curato nei dettagli e allestito in modo da disporre di ogni comodità. La musica di sottofondo è adeguata alla cena in sala e si percepisce delicatamente, non disturba né interferisce nella conversazione.

Le grandi vetrate affacciano sul giardino estivo e offrono un piacevole panorama. È possibile accomodarsi anche nel déhor, che si apre nella bella stagione, per pranzare, bere un aperitivo o concludere la cena con un buon amaro.

Il giardino esterno offre tavoli all’ombra sotto al nostro profumatissimo pergolato di uva fragola, per pranzi e cene conviviali e rilassati.

Ristorante per battesimi a Torino - Ristorante per 1 maggio a Torino - Ristorante Da Dino

Prenota il tuo tavolo

donna guarda quadro al museo

Cosa fare il 1° maggio a Torino: mostre ed eventi

Torino può essere la meta perfetta per fare qualche gita fuori porta in occasione di festività come il 1° maggio, non a caso è l’unica città italiana entrata nella classifica mondiale delle città con più alberi stilata da Treepedia. In primavera, il grigiore tipico che caratterizza l’immaginario comune su Torino, lascia il posto al verde rigoglioso della natura e la città si trasforma in un grande salotto all’aperto, ricco di zone verdi ed eventi da vivere all’aria aperta sotto al sole.

Oltre al pranzo al ristorante per 1 maggio, a Torino potete visitare diversi musei e mostre. Ecco qualche idea:

MAUTO – Museo nazionale dell'Automobile di Torino

Un museo unico nel suo genere in Italia e rinomato in tutto il mondo, che raccoglie le collezioni automobilistiche più rare e interessanti.
È uno dei più antichi e presenta più di 200 automobili originali prodotte dalla metà ‘800 ad oggi, di oltre 80 marche diverse e provenienti dall’Italia, Gran Bretagna, Olanda, Germania, Francia, Polonia, Stati Uniti.

Ecco alcuni dei pezzi più pregiati della collezione, che meritano di sicuro un’occhiata dal vivo:
– La vettura a vapore “Bordino” del 1854
– La prima automobile FIAT del 1899, che non aveva ancora la retromarcia
– L’italiana “Palombella”, appartenuta alla Regina Margherita
– La Ferrari 500 F2, con cui Alberto Ascari vinse il titolo mondiale nel 1952

Corso Unità d’Italia, 40 – 10126 Torino

fiat turbina museo nazionale dell'automobile di torino
torino pinacoteca agnelli

Pinacoteca Agnelli

La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli è una collezione privata di opere appartenenti ai coniugi Agnelli, oggi esposte nell’edificio che un tempo fu la prima sede della fabbrica FIAT, all’ultimo piano del complesso del Lingotto.

Le opere spaziano dal Settecento al Novecento e raccolgono sculture di Canova, dipinti di Renoir e Manet, Matisse e Picasso. Non manca l’arte moderna con alcuni esponenti del Futurismo come Giacomo Balla e Gino Severini.

Nei cinque piani sottostanti hanno luogo delle esposizioni temporanee, vi si trovano inoltre un centro didattico per l’arte e una libreria con sala di consultazione dedicata al tema del collezionismo.

Via Nizza, 230/103 – 10126 Torino

Juventus Stadium e J-Museum

Meta immancabile per i tifosi, lo Juventus Stadium è una delle attrattive turistiche più conosciute di Torino.

Inaugurato nel 2011, è lo stadio più grande del Pimonte e il sesto italiano per grandezza: ha una capienza di 41.000 spettatori e 4.000 posti auto. Merita una visita soprattutto perché è un impianto sportivo all’avanguardia, diventato simbolo dell’architettura contemporanea a Torino.
È il primo stadio ecocompatibile al mondo per l’impiego di tecnologie avanzate a basso impatto ambientale, è il primo in Italia costruito senza barriere architettoniche.

All’interno, tra la Curva Nord e la Tribuna Est, si trova il J-Museum, il museo dedicato alla squadra Juventus, dove è possibile ripercorrere la storia della squadra nel calcio italiano e mondiale, e capire il ruolo che ha avuto nello sviluppo della società italiana.

Strada Comunale di Altessano, 131 – 10151 Torino

juventus stadium
foto museo planetario di torino

Planetario di Torino, Museo dell'Astronomia e dello spazio

Museo dell’Astronomia e Planetario “Infini.to” si trovano accanto all’Osservatorio Planetario a Pino torinese.

Il Museo dell’Astronomia offre un percorso interattivo in cui è possibile esplorare numerosi padiglioni e osservare riproduzioni di sonde robotiche e satelliti, simulazioni di potenziali gravitazionali e vortici, versioni 3D dell’universo. Si può anche entrare in un’astronave per vivere le esperienze di un equipaggio in missione nello spazio.

Il Planetario è un simulatore del cielo ed è visibile da qualsiasi punto del museo, è costruito con i sistemi meccanici e digitali che sono al momento i più avanzati al mondo. Permette di osservare il cielo ad un’ora precisa in qualunque punto della terra, muoversi nello spazio e raggiungere un pianeta lontano, osservare da vicino galassie, stelle, buchi neri, perfino andare indietro nel tempo fino al Big Bang.

Via Osservatorio, 30 – 10025 Pino Torinese (TO)

Museo Egizio

Non ha bisogno di presentazioni il Museo Egizio più grande del mondo dopo Il Cairo: mummie, sarcofagi, corredi funerari, statue, papiri, gioielli… Con oltre 6.500 reperti esposti in tre piani d’altezza, ci porta dritti in un viaggio per l’antico Egitto alla scoperta dei suoi segreti.

Tra gli oggetti più importanti che si possono ammirare dal vivo:

  • Le statue delle dee Iside e Sekhmet e quella di Ramesse II
  • La tomba intatta dell’architetto Kha e della moglie Merit, risalente alla XVIII dinastia e ritrovata dall’archeologo italiano Ernesto Schiapparelli
  • Il tempio rupestre di Ellesija, fatto costruire dal Faraone Thutmose e salvato dall’esondazione del lago Nasser grazie al Museo Egizio di Torino, a cui fu successivamente donato

Via Accademia delle Scienze, 6 – 10123 Torino

museo egizio di torino
Museo del cinema di Torino

Museo Nazionale del Cinema

Il museo del Cinema di Torino è uno dei più importanti al mondo e l’unico nel suo genere in Italia. Si trova all’interno della Mole antonelliana, in pieno centro, ed è una tappa fondamentale per chi passa da Torino.

Il percorso è interattivo e ricco di postazioni multimediali, raccoglie cimeli e documenti risalenti agli anni in cui apparve il cinematografo, foto, video, filmati, manifesti, locandine, scatole ottiche, apparecchiature cinematografiche, costumi di scena e dei film più famosi, presenta inoltre pezzi di scenografie in cui è possibile addentrarsi per vivere in un’atmosfera “da film”.

Al piano terra è presente un’elegante sala cinematografica con tanto di poltrone in velluto rosso, dove viene proiettato lo storico film “Cabiria”. Il percorso continua in una passeggiata lungo i lati della mole, in una spirale che porta alla cima, tra lanterne ottiche, locandine, attrezzature cinematografiche di ogni epoca.

Via Montebello, 20 – 10124 Torino

Prenota il tuo tavolo

Dicono di noi

La vostra prima scelta come ristorante di pesce a Torino

Dal 1972 punto di riferimento per gli amanti della buona cucina. Il Mare e i prodotti ittici sono la nostra specialità. Il nostro laboratorio di cucina ti permette di gustare la freschezza del pesce come appena pescato.